La Legge di stabilità 2015, oltre alla proroga dell’agevolazione per risparmio energetico, ha esteso, per il 2015, tale beneficio all’acquisto e posa in opera di:
1) schermature solari;
2) impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Allo scopo di “orientare” i contribuenti intenzionati a realizzare nel 2015 tali interventi, l’ENEA ha reso disponibili due “guide per l’uso”.
Le modifiche apportate all’articolo 14, comma 2, D.L. n. 63/2013 ad opera dell’articolo 1, comma 47, L. n. 147/2014, hanno avuto l’effetto di estendere la detrazione relativa alle spese per interventi di riqualificazione e risparmio energetico con un duplice effetto:
• è riconosciuta nella misura del 65% fino al 31.12.2015, prevedendo l’estensione anche per gli interventi effettuati su parti comuni di edifici condominiali o che interessano tutte le unità immobiliari di cui si compone il condominio;
• è estesa a due nuove fattispecie di interventi, quali le schermature solari e gli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Con riferimento alle nuove tipologie di interventi il Legislatore ha previsto la detrazione per le spese di acquisto e posa in opera con due distinti limiti di spesa. In particolare:
• per le schermature solari disciplinate dall’Allegato M al D.Lgs. n. 311/2006, la detrazione è riconosciuta nel limite di € 60.000, con conseguente la spesa massima agevolabile di € 92.307,69;
• per gli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, la detrazione massima è pari ad € 30.000, con conseguente monte spesa massima agevolabile pari a € 46.153,85.
Dal punto di vista tecnico, l’ENEA ha da pochi giorni aggiornato il proprio vademecum relativo alla detrazione in commento, disponibile sul sito www.acs.enea.it/vademecum/, fornendo importanti chiarimenti in merito alla specifiche tecniche delle due nuove detrazioni.
Particolare attenzione andrà prestata alla tipologia di interventi in quanto mentre per le chiusure oscuranti (persiane, veneziane, tapparelle, ecc.) vengono considerati validi tutti gli orientamenti diversamente per le schermature non in combinazione con vetrate sono escluse se orientate a nord.
Per quanto riguarda gli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, questi devono essere realizzati in sostituzione di impianti già esistenti.
Con riferimento all’immobile oggetto di queste tipologia di interventi si ricorda che devono essere preesistenti o in corso di accatastamento ed per essi devono essere stati regolarmente assolti tutti i tributi.
Da ultimo pare opportuno ricordare che dal punto di vista procedurale, si dovrà dare comunicazione all’ENEA, degli interventi eseguiti accedendo all’apposito sito web relativo all’anno in cui sono ultimati i lavori, che per l’anno 2015 è http://finanziaria2015.enea.it, entro 90 giorni dalla fine dei lavori.